Verifica in corso, attendi...

Registrati all'evento

Stati Generali della Bellezza

Dopo San Gimignano (2022), Andria (2023) e Cuneo (2024), sarà Cava de’ Tirreni a ospitare la quarta edizione degli Stati Generali della Bellezza, l’appuntamento promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane che ogni anno riunisce amministratori, sindaci e assessori alla cultura e al turismo da tutta Italia.

L’iniziativa, che si terrà il 17 e 18 luglio 2025, rappresenta un momento unico di confronto sulle politiche di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle nostre città. Un’occasione per riflettere insieme sull’integrazione tra cultura, bellezza e sostenibilità, nella cornice suggestiva del Monastero di San Giovanni, nel cuore del centro storico cavese.

Completa la registrazione per partecipare

Dati Ente

Dati Personali

Dati Partecipazione e Cena

Come raggiungere Cava de’ Tirreni (dalla Stazione di Salerno)

Cena ALI (17 Luglio)

Nell’ambito dell’iniziativa è prevista il 17 Luglio una cena presso il:

Ristorante Villa Scapolatiello
Piazza Risorgimento, 1
84013 Cava de' Tirreni (SA), Italia
Vedi su Google Maps

La quota di partecipazione è di 50 €.

Servizio navetta: Al termine dei lavori della prima giornata un transfer accompagnerà gli ospiti all’Abbazia della Santissima Trinità dove si terrà la firma della Carta delle Città della bellezza. Il ristorante è a pochi passi dall'Abbazia. Al termine della cena è previsto il rientro con il transfer.


Hotel Convenzionati

Le seguenti convenzioni sono rivolte esclusivamente ai partecipanti che soggiorneranno a Cava de’ Tirreni (Sa), in occasione degli Stati Generali della Bellezza in programma il 17 e 18 luglio 2025

Visualizza hotel convenzionati

Informativa Privacy e Consensi

ALI Autonomie Locali Italiane Lega delle Autonomie Locali fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679. Leggi l'informativa completa.

Spese di Partecipazione

Si ricorda ai partecipanti consiglieri comunali, assessori comunali e Sindaci che le spese di partecipazione agli organi associativi degli enti locali sono a carico dell’ente istituzionale di appartenenza aderente alla associazione (rif. normativo – Art. 85 del Testo Unico degli Enti Locali n.267 del 2000).

Conferma Registrazione